Percorsi di visita tematici
“Ho soppesato a lungo se recarmi a Stupinigi oppure a Racconigi; ma non mi sono potuto strappare a questa amata campagna, che mi sembra di amare ogni giorno di più”. Carlo Alberto

Il Castello di Racconigi è un istituto della Direzione regionale Musei Piemonte. Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, passò successivamente ai marchesi di Saluzzo e poi ai Savoia. L’originaria struttura fortificata subì diverse trasformazioni architettoniche e con il regno di Carlo Alberto la residenza assunse il suo aspetto odierno. La Reggia offre diversi percorsi tematici: ogni visita è uno sguardo diverso sul labirinto di storie che il Castello ha da raccontare. Per informazioni e prenotazioni, vedere la pagina Contatti.






Passando per la Sala di Diana e la Sala dei dignitari si raggiunge la Biblioteca carloalbertina, dove il re si dedicava ai suoi amati libri e alla scrittura. Si prosegue poi attraverso il Salone d’Ercole per raggiungere lo spettacolare fregio palagiano. Quindi si arriva all’appartamento dei bagni di Carlo Alberto, ambienti mai aperti al pubblico e di straordinaria ricchezza decorativa. Infine, si raggiunge la Cappella settecentesca, dove si viaggia oltre le mura del Castello e per il territorio piemontese, con le sue eccellenze produttive, storiche e culturali, perché l’esperienza non finisca.
Informazioni
Visite guidate obbligatorie. Costo: euro 5,00
Per accedere è necessario acquistare anche il biglietto di ingresso al Castello di Racconigi.
Orari
Giovedì: solo su prenotazione e a gruppi di massimo 12 persone.
Venerdì, sabato e domenica: prenotazione consigliata e a gruppi di massimo 12 persone.
Prenotazioni:
via mail al seguente indirizzo info@cuneoalps.it
telefonicamente: al numero 0171 696206 (tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00)
on line sul sito cuneoalps.it
Informazioni al 392 0811406 o visitracconigi@gmail.com

Il Fregio Palagiano (Ph. Pino Dell'Aquila)
